Descrizione
La Collana Mala Tibetana Pianta Sacra Bodhi può essere indossato come accessorio ornamentale o come amuleto di protezione.
Si può portare al collo come una collana o anche al polso come un bracciale.
Secondo il pensiero indiano avere indosso un mala permette inoltre di essere connessi ed uniti con il divino. Possono essere usati per la recita di preghiere, per la ripetizione di canti sacri, ma anche per l’enunciazione di formule magiche e di espressioni rituali.
Curiosità:
legno dell’albero della Bodhi si ricava dallo stesso tipo di albero (Ficus religiosa) sotto il quale il Buddha raggiunse l’Illuminazione, per questo si dice che i grani fatti con questo legno abbiano “il potere di potenziare le facoltà mentali”.
L’albero della Bodhi era un antico fico sacro, collocato all’interno dell’area in cui oggi sorge il Tempio di Mahabodhi, a Bodh Gaya sotto il quale Siddhartha Gautama, il maestro religioso fondatore del buddhismo, in seguito noto come Buddha, giunse alla bodhi (illuminazione).
Secondo la tradizione buddhista, Siddharta Gautama meditò sotto questo albero, chiamato Ashwattha nel Tripitaka, quando giunse al nirvana; la parola ‘Ashwattha’ viene dalla radice sanscrita shwa che significa domani, a particella negativa, e tha che significa “quel che resta”. Secondo il filosofo hindu Shankaracharya il nome significa “quel che non resta uguale domani“, come l’universo stesso. Il fico sacro, di cui l’albero di Bodhi è un esemplare, è sacro a induisti, giainisti e buddhisti. La Bodhi indica il risveglio, l′illuminazione spirituale, il modo di vedere le cose che va al di là delle apparenze. Essere stato illuminato significa essere riusciti a vedere con chiarezza della verità e in modo intelligente la vita di tutti i giorni, scardinando ogni forma di illusione e di ignoranza, che tenderebbero a oscurarne la comprensione.
Collana Mala Tibetana Pianta Sacra Bodhi Prodotta artigianalmente in Nepal.